Film Fuori Concorso
GAZA
di Garry Keane e Andrew McConnell | Irlanda/Palestina | 2019 | 92’
(inglese, arabo | sottotitoli italiano) Fuori Concorso
Un ritratto della quotidianità nella Striscia di Gaza, dove una popolazione di circa due milioni di persone conduce la propria routine, nonostante i segni visibili lasciati dal perenne conflitto. È difficile immaginare uno spaccato di normalità a Gaza, spesso definita una prigione a cielo aperto, e che torna alla ribalta delle cronache solo quando sale la tensione tra Israele e Hamas. I registi del film hanno scelto di mostrare una Gaza, come raramente si vede: non attraverso le lenti dell’analisi politica, o mettendo in risalto la situazione di conflitto. Hanno scelto, invece, di immergersi nella quotidianità, nella semplicità della vita dei gazawi, cogliendone le sfumature culturali e la ricchezza sociale che ne deriva. Il documentario, dal forte impatto emotivo, è stato proiettato per la prima volta all’interno del Sundance Film Festival. Ha partecipato a numerosi Festival internazionali, tra cui: Dublin Film Festival, Arab Film Days, Beirut International Film Festival, Bristol Palestine Film Festival, MENA Film Festival e altri ancora. Era stato proposto come Best International Feature Film per la 92 edizione degli Academy Awards, ma non è stato nominato.
(inglese, arabo | sottotitoli italiano) Fuori Concorso
Un ritratto della quotidianità nella Striscia di Gaza, dove una popolazione di circa due milioni di persone conduce la propria routine, nonostante i segni visibili lasciati dal perenne conflitto. È difficile immaginare uno spaccato di normalità a Gaza, spesso definita una prigione a cielo aperto, e che torna alla ribalta delle cronache solo quando sale la tensione tra Israele e Hamas. I registi del film hanno scelto di mostrare una Gaza, come raramente si vede: non attraverso le lenti dell’analisi politica, o mettendo in risalto la situazione di conflitto. Hanno scelto, invece, di immergersi nella quotidianità, nella semplicità della vita dei gazawi, cogliendone le sfumature culturali e la ricchezza sociale che ne deriva. Il documentario, dal forte impatto emotivo, è stato proiettato per la prima volta all’interno del Sundance Film Festival. Ha partecipato a numerosi Festival internazionali, tra cui: Dublin Film Festival, Arab Film Days, Beirut International Film Festival, Bristol Palestine Film Festival, MENA Film Festival e altri ancora. Era stato proposto come Best International Feature Film per la 92 edizione degli Academy Awards, ma non è stato nominato.
NAJI AL-ALI. UN ARTISTA VISIONARIO
di Kasim Abid | Egitto/Libano | 1999 | 52’
(arabo/inglese | sottotitoli in italiano) Fuori Concorso
Conosciuto come il Malcolm X Palestinese, Naji Al Ali è stato uno degli artisti palestinesi più popolari in assoluto. Il film ripercorre la vita del fumettista palestinese ucciso in Inghilterra nel luglio 1987. Sempre al servizio degli oppressi, la penna di Naji raccontava la brutalità dell'esercito israeliano senza risparmiare forti critiche all'OLP. Il film racconta il suo lavoro dalla nascita in Galilea alla morte a Londra, prendendo in esame le influenze che hanno plasmato Naji come artista e come essere umano ed evidenziando come le sue esperienze rispecchino quelle di altri palestinesi esiliati. Il film vinse il premio del pubblico all'Arab Screen Independent Film Festival (1999), il premio scelto dai giornalisti allo Human Rights Film Festival di Ramallah (2000), oltre a essere selezionato al Basic Trust International Human Rights Film Festival a Ramallah e Tel Aviv, l'Hot Docs Documentary Festival e il Chicago Palestine Film Festival (2002) e al Festival of Cartoon Art (2004).
(arabo/inglese | sottotitoli in italiano) Fuori Concorso
Conosciuto come il Malcolm X Palestinese, Naji Al Ali è stato uno degli artisti palestinesi più popolari in assoluto. Il film ripercorre la vita del fumettista palestinese ucciso in Inghilterra nel luglio 1987. Sempre al servizio degli oppressi, la penna di Naji raccontava la brutalità dell'esercito israeliano senza risparmiare forti critiche all'OLP. Il film racconta il suo lavoro dalla nascita in Galilea alla morte a Londra, prendendo in esame le influenze che hanno plasmato Naji come artista e come essere umano ed evidenziando come le sue esperienze rispecchino quelle di altri palestinesi esiliati. Il film vinse il premio del pubblico all'Arab Screen Independent Film Festival (1999), il premio scelto dai giornalisti allo Human Rights Film Festival di Ramallah (2000), oltre a essere selezionato al Basic Trust International Human Rights Film Festival a Ramallah e Tel Aviv, l'Hot Docs Documentary Festival e il Chicago Palestine Film Festival (2002) e al Festival of Cartoon Art (2004).
ANOTHER POINT OF VIEW
di Bilal Alkhatib |Palestina | 2019 I 14’
(arabo | sottotitoli inglese) Fuori concorso
Fadel e Najeeba sono fratello e sorella, due giovani così fuori dal comune da sembrare degli estranei alla maggior parte degli abitanti del loro villaggio. Ma la “malattia mentale” di Fadel e il fatto che Najeeba veda la vita a modo suo, e non si curi dei giudizi degli altri, regala ai due fratelli un rapporto e un mondo fantastici.
(arabo | sottotitoli inglese) Fuori concorso
Fadel e Najeeba sono fratello e sorella, due giovani così fuori dal comune da sembrare degli estranei alla maggior parte degli abitanti del loro villaggio. Ma la “malattia mentale” di Fadel e il fatto che Najeeba veda la vita a modo suo, e non si curi dei giudizi degli altri, regala ai due fratelli un rapporto e un mondo fantastici.
AREA C
di Salah Abu Nima |Palestina | 2018 I 10’
(arabo | sottotitoli inglese) Fuori concorso
L’Area C è una zona della Cisgiordania circondata dagli insediamenti israeliani. Hussein abita nell’Area C e, nonostante la giovanissima età, ogni giorno si affanna a difendere la sua casa e la sua famiglia dagli attacchi dei coloni.
(arabo | sottotitoli inglese) Fuori concorso
L’Area C è una zona della Cisgiordania circondata dagli insediamenti israeliani. Hussein abita nell’Area C e, nonostante la giovanissima età, ogni giorno si affanna a difendere la sua casa e la sua famiglia dagli attacchi dei coloni.